Il corso

Immagine
pittura vascolare

Il Corso di Laurea triennale in Archeologia e Storia dell’Arte afferisce alla classe delle lauree in Beni Culturali (L-1), focalizzandosi specificamente sui beni archeologici e storico-artistici, e mira alla formazione di laureati in grado di operare in settori archeologici e storico-artistici, dallo studio-conoscenza, catalogazione, gestione e tutela, alla valorizzazione e alla promozione, coerentemente con le mansioni attribuite dalla vigente legislazione all’archeologo e allo storico dell’arte di III fascia (DM 244/2019). 

Il Corso si propone di fornire una solida preparazione basta sull’interazione tra conoscenze di impianto umanistico e un’adeguata gamma di competenze specifiche attraverso un bilanciato spettro di insegnamenti e in un’ottica di multidisciplinarità, con particolare attenzione agli aspetti storici, teorici e pratici, delle metodologie e delle tecnologie. Il percorso didattico prevede una formazione di base comune nelle discipline di ambito linguistico-letterario, storico e antropologico, e nelle discipline caratterizzanti relative al patrimonio culturale, dall’ambito legislativo a quelli dell’informatica applicata, della sociologia della comunicazione e della museologia. Partendo da questa base comune, lo studente potrà scegliere di indirizzare il suo percorso verso l’ambito dei beni archeologici o quello dei beni storico-artistici grazie all’articolazione del corso in due curricula, che offrono insegnamenti più specifici all’uno o all’altro ambito, sia per orizzonti geografici e cronologici che per contenuti metodologici e pratici, in corrispondenza con le due distinte figure professionali dell’archeologo e dello storico dell’arte. Per l’ambito archeologico sono offerti insegnamenti che riguardano l’archeologia dalla preistoria al medioevo, con una particolare attenzione alla storia e all’archeologia della Sicilia, allo sviluppo territoriale, alle dinamiche degli insediamenti e alla cultura materiale. L’ambito storico-artistico comprende insegnamenti relativi alla storia dell’arte dall’epoca greco-romana a quella contemporanea, alla storia della critica d’arte, alla museologia e alla teoria della provenienza, alla storia dell’architettura, senza trascurare le connessioni artistiche del territorio con il mondo mediterraneo e dell’Europa orientale, legato alla circolazione di opere, maestranze e artisti in Sicilia. 

Il CdS è ad accesso libero: per l’ammissione è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, la padronanza della lingua italiana parlata e scritta e una buona conoscenza di base delle discipline umanistiche fornita dalla scuola secondaria di secondo grado. Il possesso di tali requisiti sarà accertato da una prova di verifica obbligatoria, ma non interdittiva all’immatricolazione. 

Il CdS prevede il superamento di un numero massimo di 20 prove d’esame e l’acquisizione di 180 crediti formativi. Gli obiettivi formativi saranno conseguiti attraverso le lezioni frontali e le altre attività cui sono assegnati CFU (laboratori, seminari, esercitazioni, tirocini e stages), distribuite nel percorso formativo coerentemente al raggiungimento nel corso del triennio dei risultati di apprendimento attesi. In relazione alle indicazioni pervenute dalle parti sociali consultate sono previsti laboratori di ceramica, disegno e rilievo, GIS, antropologia fisica, riconoscimento delle tecniche artistiche, documentazione e restauro. 

Le attività pratiche troveranno la loro attuazione all’interno dei tirocini formativi, che consentiranno agli studenti di acquisire le competenze necessarie all'inserimento nel mondo del lavoro attraverso esperienze formative di carattere pratico presso imprese ed enti pubblici e privati quali Soprintendenze, Musei, Parchi archeologici, Enti locali, società e cooperative che operano nel settore dei beni culturali. In particolare, le esperienze in ambito archeologico consisteranno in attività di scavo, ricognizioni territoriali, catalogazione, ecc.; in ambito storico-artistico i tirocini saranno diretti al consolidamento di competenze relative alla raccolta bibliografia e documentaria in funzione dell’analisi, catalogazione e stesura di testi relativi ai beni storico-artistici. 

Il Corso promuove anche lo svolgimento di periodi di studio e tirocinio all’estero e l’assegnazione di borse di mobilità per la preparazione della tesi di laurea nella piena autonomia di scelta delle sedi in cui svolgere la propria attività da parte dello studente.